![]() |
|
immagini digitali
Per riprodurre una immagine con le attuali tecnologie digitali, prima di tutto (campionamento) la si suddivide in minuscoli elementi (i pixel) e poi (discretizzazione) per ciascuno di essi i viene scelto un colore con una certa precisione.Siccome le matrici che rappresentano le immagini possono essere piuttosto grosse (per esempio per una stampa a 600dpi (dot per inch), in quadrato di un pollice di lato ho 360.000 pixel, e un foglio A4 è in pollici 8.27x11.69, e quindi contiene 34.8 10^6 pixel, e usando 3 bytes per pixel ottendo 104MBytes) si sono cercate tecniche per ridurre la quantità di dati.
Una delle prime tecniche usate è stata quella della lookup table o in
italiano tavolozza di colori o anche dei falsi colori perchè questa
tecnica si presta a migliorare il contrasto di immagini essenzialmente monocromatiche (come
le termografie o le immagini a raggi X) usando una colorizzazione opportuna, cioè
sostituendo a varie tonalità di grigi dei colori.
In pratica invece di usare tutti i 256^3= 16,777,216 colori possibili, si scelgono solo
un numero esiguo di colori (per esempio 64) per la tavolozza, e si approssima ogni colore
dell'immagine con quello più opportuno presente sulla tavolozza.
![]() |
|