![]() |
|
errori di campionamento: alias (o frequenze fantasma)
Il Teorema di Nyquist assicura che se il segnale da campionare x(t) non ha componenti armoniche di frequenza superiore alla metà della frequenza di campionamento, la successione di valori campionati è sufficiente a ricostruire esattamente il segnale.
Fenomeni che si spiegano col teorema del campionamento sono comuni in molte altre situazioni, come per esempio nel caso di illuminazione con luci stroboscopiche di soggetti in movimento, e naturalmente, anche nel campo delle immagini digitali.
Se si esamina con il gimp (dopo averla scaricata sul proprio computer) questa
fotografia digitale di
una pagina del trattato di Ottica dell'Argentieri (manuali Hoeply) in cui compaiono
alcune griglie di Foucault, variando l'ingrandimento (tasti + e -) e contanto il
numero di bande visibili, ci si rende facilmente conto che le poche grosse bande che
sembrano visibili a scarso ingrandimento sono in realtà degli "alias" che
appaiono quando i pixel disponibili sullo schermo non sono sufficienti a riprodurre
il ben maggior numero di righe presenti.
![]() |
|