INDIETRO
  Acustica
AVANTI

acustica di un ambiente

Ci sono parecchie situazioni in cui occorre saper controllare o prevedere la resa acustica di un ambiente:

Nel caso degli studi di registrazione si tratta di avere il suono più puro possibile. Si curano particolamente le pareti in modo da non avere quasi nessun eco.

Nel caso di teatri e cinematografi si tratta di diffondere in tutta la sala un suono piacevole e ben ascoltabile prodotto da una unica posizione: famosi alcuni teatri greci, in cui da qualsiasi posizione nella cavea il pubblico poteva ascoltare il minimo sussurro detto dagli attori sul proscenio, mentre invece il brusio del pubblico veniva smorzato.

Ci sono altri casi in cui si vuole poter riprodurre la acustica particolare di certi locali, senza dover andare sul posto a fare la registrazione.

ecografia e sonar

Il problema opposto è invece quello in cui si genera un suono ben preciso e si raccoglie la risposta dell'ambiente per determinarne la forma: questo accade per le ecografie (spesso usate in medicina) e per i sonar (usati da navi e sottomarini).
Le leggi della propagazione ondosa, la diffrazione, la rifrazione e la riflessione determinano la risoluzione possibile con i sonar e con le ecografie: non è possibile risolvere oggetti di lunghezza inferiore a mezza lunghezza d'onda (a meno di combinare tante immagini prese da posizioni diverse).
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte II
Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI