8 - HTML

header

Iniziamo con il creare una pagina vuota !

Se ora salviamo questa pagina in public_html/index.html otteniamo la nostra pagina web (un po' vuota, d'accordo, ma ora la pagina c'è !).

Come si vede, i comandi HTML sono racchiusi tra < > e a ciascun comando corrisponde (quasi sempre) un comando di chiusura </ >.
Attenzione: non lasciare spazio tra < e il comando HTML !!!

Il titolo non viene mostrato nella pagina, ma il browser lo passa al window manager che lo scrive sul bordo della finestra.

body

Siamo pronti ora a inserire qualche informazione nella pagina.
Per esempio "Home Page di ...." (mettete il vostro nome o diminutivo).
Ovviamente lo volete al centro, quindi useremo l'istruzione center.
Ecco dunque qualcosa... sulla pagina !

Se si prova ora ad inserire altro testo, diciamo un paio di righe, si scopre che l'HTML usa i suoi metodi di formattazione ed ignora andate a capo, tab, e molte altre cose.

Nel seguito sono riassunte le principali proprietà del linguaggio HTML, ma non ci sono altri esempi, visto che basta guardare pagine e relative sorgenti disponibili in rete per avere tutti gli esempi che si vuole !
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2003/2004 - PISA