Oltre alle man pages dei comandi, ci sono anche le man pages per le routines in C delle librerie del sistema (Linux è scritto quasi tutto in C), e per i files di configurazione. Per esempio:
man 3 sprintf man page della routine C sprintf().
man 7 man man page delle macro per la formattazione delle man pages.
Si deve stare attenti che a volte esistono man pages sia per comandi che per routines con lo stesso nome:
man 3 shadow man page della routine C
man 5 shadow man page con la descrizione del formato del file /etc/shadow
Sotto X11 il comando xman permette di consultare più agevolmente le man pages.
Il progetto GNU ad un certo punto ha deciso di abbandonare le man pages a favore di un sistema ipertestuale. Allora non c'era ancora l' HTML e cosi furono inventate le
info
Il sistema delle info non è mai decollato, ma ci sono diversi comandi la cui documentazione è presente in tale forma.
Analogamente i desktop grafici come gnome o kde hanno una loro interfaccia ipertestuale con degli help multilinguali per le
varie applicazioni.
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2014/2015 - PISA