2.  Comandi Elementari

tar

Letteralmente "tape archiver". tar -czvf mia.tgz ./mia salva nel file mia.tgz tutto quello che c'è nella dir mia e nelle sottodirectory, tenendo nota anche delle date, dei diritti e dei proprietari (questo è più utile per root).
tar -tzvf mia.tgz mostra quello che c'è nell'archivio, mentre
tar -xzvf mia.tgz estrae i dati dall'archivio.
(c=create, t=table, x=extract, la z=gzip, l'archivio viene compresso e scompresso volo.

A volte si usa ancora scrivere davvero su nastro, ma più spesso fa comodo mettere tutto su unico file che poi si trasborda con un unico comando da una macchina all'altra.

mtools, mdir, mcopy, ...

Servono per leggere e scrivere sui dischetti MS-DOS.
Si mette il floppy nell'unità: mdir ne mostra il contenuto, mcopy file a: copia il file sul floppy e viceversa mcopy a:file . copia dal floppy nella directory corrente.
Per i testi è possibile fare la conversione dei caratteri di fine riga (diversi su Mac, MS-DOS e Unix) con il flag -t .

Di solito Linux assegna il possesso del device "floppy" (/dev/fd0h1440) all'utente che è fisicamente su una delle consolle, e non lascia ad altri utenti scrivere e/o leggere sul floppy allo stesso tempo.

hfs

Serve per leggere e scrivere sui dischetti MacIntosh. E' più facile usare xhfs sotto X11.
 
Laboratorio di Comunicazione mediante Calcolatore - Sergio Steffè - AA 2001/2002 - PISA