Registri a.a. 2009/2010
Dati registro
- insegnamento
- MATEMATICA (cod. 010AA)
- corso di studi
- GEO-L - SCIENZE GEOLOGICHE
- responsabile
- Sergio Steffe'
- docenti
- Sergio Steffe' , Simonetta Zanoboni
- totale ore
- 90 ore e 30 minuti
( lezione: 48 ore e 30 min. , esercitazione: 42 ore )
Lezioni
- Mer 07/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Presentazione del Corso. Richiami di geometria piana elementare; il teorema di Pitagora. Scrittura dei numeri interi. (Sergio Steffe')
- Ven 09/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Rappresentazione dei numeri in una base qualsiasi. Esempi in base 10, 2, 8, 16. Conversione di base. Operazioni in una base qualsiasi. L'alfabeto greco. (Sergio Steffe')
- Mer 14/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Principio di induzione matematica. Esempio: la somma dei primi n numeri. Richiami dei simboli e delle operazioni della teoria degli insiemi. (Sergio Steffe')
- Ven 16/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Definizione di funzione. Funzioni iniettive, surgettive, bigettive. composizione di funzione. Funzione inversa. Restrizione e estensione di una funzione. Cenno ad altre relazioni tra insiemi, come le equivalenze e gli ordinamenti. (Sergio Steffe')
- Mer 21/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: contare insiemi finiti e infiniti: il concetto di cardinalita' di Cantor. aleph0, e cardinalita' arbitrariamente elevate. esempi. (Sergio Steffe')
- Ven 23/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Alcune osservazioni sui semiordinamenti: maggioranti, minoranti, massimi,minimi. Richiami sui Polinomi: operazioni tra polinomi e in particolare divisione di polinomi. I numeri Reali: proprieta' caratteristiche. (Sergio Steffe')
- Mer 28/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: inf e sup di insiemi limitati di numeri reali. Costruzione dei numeri complessi sul piano di Gauss. (Sergio Steffe')
- Ven 30/10/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Richiami di algebra: il triangolo di Tartaglia e il binomio di Newton. Rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi. Prodotti e potenze. (Sergio Steffe')
- Mer 04/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Radici di numeri complessi: Esempi ed esercizi. (Sergio Steffe')
- Ven 06/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Successioni di numeri reali. Limiti. Confronto tra successioni. Successioni monotone e loro limiti. Esempi. (Sergio Steffe')
- Mer 11/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Teorema di Bolzano Weierstrass. Successioni di Cauchy. Una successione di numeri reali e' convergente se e solo se e' di Cauchy (completezza dei numeri reali). Estensione delle definizioni di limite ai casi +infinito e -infinito. (Sergio Steffe')
- Ven 13/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sui numeri complessi. (Simonetta Zanoboni)
- Mer 18/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sui limiti di successioni. (Sergio Steffe')
- Ven 20/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: punti interni, insiemi aperti, proprieta' degli aperti; punti di accumulazione, insiemi chiusi, proprieta' dei chiusi; complementare di un chiuso e' aperto e viceversa. (Sergio Steffe')
- Mer 25/11/2009 09:00-10:30 (1:30 h) lezione: Insiemi compatti; insiemi connessi ; esempi. (Sergio Steffe')
- Ven 27/11/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sui grafici di funzioni. (Sergio Steffe')
- Mer 02/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi con i grafici di funzioni: funzione inversa e funzioni composte; esempi vari di disegno di funzioni. (Sergio Steffe')
- Ven 04/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: I compitino di verifica (Sergio Steffe')
- Mer 09/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Definizione di limite; proprieta' elemenatri; definizione di continuita' di una funzione; proprieta' elementari. (Sergio Steffe')
- Ven 11/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) non tenuta: SCIOPERO contro i provvedimenti governativi sulla scuola e sulla universita'. (Sergio Steffe')
- Mer 16/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: se f continua e D e' compatto f(D) e' compatto; se D e' connesso, f(D) e' connesso. se f e' continua e B e' aperto f-1(B) e' aperto e analogamente coi chiusi. se f continua bigettiva su un connesso o su un compatto f-1 e' continua. (Sergio Steffe')
- Ven 18/12/2009 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: costruzione dell'esponenziale e del logaritmo e loro proprieta'. (Sergio Steffe')
- Ven 08/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Derivata e differenziale di una funzione di una variabile. Operazioni e derivazione: +,-,*,/. Composizione di funzioni differenziabili. (Sergio Steffe')
- Mer 13/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Calcolo di derivate di funzioni elementari, come logaritmi, esponenziali, e funzioni trigonometriche. (Sergio Steffe')
- Ven 15/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy. Metodo dell'Hopital. Formula di Taylor. (Sergio Steffe')
- Mer 20/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: correzione del primo compitino. Osservazioni ed esercizi sulla scrittura di numeri floating point affetti da errore numerico, e sulla propagazione degli errori numerici. (Sergio Steffe')
- Ven 22/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi con le formule di Taylor e di McLaurin: exp(x), sin(x), cos(x). Cenni alle funzioni analitiche. La formula di Eulero. Calcoli numerici di e e di sin(1grado). (Sergio Steffe')
- Mer 27/01/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: massimi e minimi locali e derivate prime e seconde. Condizioni necessarie. Condizioni sufficienti. Condizioni sulle derivate di ordine superiore. (Sergio Steffe')
- Ven 29/01/2010 09:00-10:00 (1:0 h) lezione: La convessita'. Condizioni che legano le derivare prime e seconde e la convessita'. (Sergio Steffe')
- Ven 29/01/2010 10:00-11:00 (1:0 h) esercitazione: calcoli approssimati di zeri di funzioni: esempi col metodo della bisezione e con il metodo di Newton. (Sergio Steffe')
- Mer 03/03/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Secondo compitino. (Sergio Steffe')
- Ven 05/03/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: l'Integrale definito di una funzione. Proprieta' elementari. Il teorema fondamentale del calcolo integrale, (Sergio Steffe')
- Mer 10/03/2010 09:00-10:00 (1:0 h) lezione: Metodi di calcolo di integrali indefiniti. (Sergio Steffe')
- Mer 10/03/2010 10:00-11:00 (1:0 h) esercitazione: esercizi sul calcolo di primitive e di integrali (Sergio Steffe')
- Ven 12/03/2010 09:00-11:00 (2:0 h) non tenuta: Adesione allo sciopero nazionale della FLC-CGIL. (Sergio Steffe')
- Mer 17/03/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: correzione del secondo compitino. (Sergio Steffe')
- Ven 19/03/2010 09:00-10:00 (1:0 h) lezione: Metodo di integrazione per sostituzione. esempi. (Sergio Steffe')
- Ven 19/03/2010 10:00-11:00 (1:0 h) esercitazione: Programmi per calcolatore per il Calculus: maxima e maple. Esempi di calcoli. (Sergio Steffe')
- Mer 24/03/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sul calcolo di integrali indefiniti. (Sergio Steffe')
- Mer 14/04/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sul calcolo di integrali. (Sergio Steffe')
- Ven 16/04/2010 09:00-10:00 (1:0 h) lezione: Equazioni Differenziali: clasificazione, problema di Cauchy; metodo della separazione delle variabili. (Sergio Steffe')
- Ven 16/04/2010 10:00-11:00 (1:0 h) esercitazione: Esercizi su semplici equazioni differenziali (Sergio Steffe')
- Mer 21/04/2010 09:00-10:00 (1:0 h) lezione: Equazioni differenziali ordinarie lineari. (Sergio Steffe')
- Mer 21/04/2010 10:00-11:00 (1:0 h) esercitazione: Esercizi sulle equazioni differenziali lineari del primo ordine (Sergio Steffe')
- Ven 23/04/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: esercizi sulle equazioni differenziali dep primo ordine a variabili separabili; tra queste anche l'equazione logistica. (Sergio Steffe')
- Mer 28/04/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: Esercizi sulle equazioni differenziali: l'oscillatore armonico senza e con smorzamento. altre equazioni lineari. (Sergio Steffe')
- Ven 30/04/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: esercizi sulle equazioni differenziali (Sergio Steffe')
- Mer 05/05/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Introduzione allo studio delle funzioni di piu' variabili reali. Cenno agli spazi vettoriali: vettori e matrici. (Sergio Steffe')
- Ven 07/05/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: esempi di trasfomazioni lineari sul piano: cambiamenti di scala, proiezioni, rotazioni. esempi di operazioni tra applicazioni lineari: somma, moltiplicazione per scalare, composizione. uso delle matrici e dei vettori nelle rappresentazioni elementari di linee e piani. (Sergio Steffe')
- Mer 12/05/2010 09:00-10:00 (1:0 h) esercitazione: Esercizi sulle matrici: rappresentazione parametrica di un piano nello spazio; risoluzione di un sistema lineare. (Sergio Steffe')
- Mer 12/05/2010 10:00-11:00 (1:0 h) non tenuta: sospensione didattica per assembee ed elezioni studentesche (Sergio Steffe')
- Ven 14/05/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: distanza, norma, prodotto scalare negli spazi euclidei. angoli tra vettori, perpendicolarita'. Esempi ed esercizi nello spazio tridimensionale. (Sergio Steffe')
- Mer 19/05/2010 09:00-11:00 (2:0 h) lezione: Funzioni di piu' variabili. Cenni alla estensione dei concetti di limiti e continuita'. Derivate parziali. Differenziabilita'. Gradiente e matrice Jacobiana. Esempi. (Sergio Steffe')
- Ven 21/05/2010 09:00-11:00 (2:0 h) esercitazione: esercizi su linee e piani nello spazio, e loro diverse rappresentazioni. esercizi su funzioni di due variabili: derivate parziali, gradiente, linee di livello, piani tangenti al grafico e linee tangenti alle linee di livello. (Sergio Steffe')