INDIETRO
 Laboratorio 1
AVANTI

elementi dei programmi che useremo

Prima di tutto diamo una occhiata alla documentazione bibliografica di base dei programmi che useremo.
Programmi come Matlab o Octave o Scilab sono orientati principalmente verso il calcolo numerico in floating point, mentre maple e maxima sono orientati verso i calcoli in "precisione infinita" e cioè con un approccio principalmente algebrico con i numeri come frazioni intere e precisione numerica variabile.
Altri interessanti programmi sono Julia e Sage.

numeri complessi in octave e matlab

Per indicare l'unità immaginaria, octave usa i simboli i, j, I, J, matlab solo i, j , scilab %i.
Precauzioni che vanno prese in registrazione sessione octaveoctave e in registrazione sessione matlabmatlab.

Le funzioni elementari disponibili sono abs, angle, conj, real, imag

numeri complessi in maple

Si usa il simbolo I per l'unità immaginaria.

numeri complessi in maxima

In maxima infine l'unità immaginaria è indicata con il simbolo %i.

esercizio:

Elencate tutti i software che conoscete e per ciascuno di essi indicate il modo in cui viene indicata l'unità immaginaria.  
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA
AVANTI