 |
Laboratorio 2
|
|
grafici elementari in matlab
Il comando plot(x,y) disegna un grafico elementare. Le coppie dei punti da disegnare
sono i valori dei due vettori x e y. Normalmente i punti vengono congiunti con
un trattino, ma si può assegnare un parametro opzionale, per esempio . o o per
disegnare i singoli punti. Si può specificare il colore prima del simbolo scelto, per esempio
g+ fa crocette verdi.
E' possibile tracciare più funzioni nello stesso grafico, sia mettendo ulteriori coppie di punti
dentro il comando plot, che usando il comando hold on per fare disegnare sullo stesso grafico
l'output di un comando successivo di plot.
E' possibile aprire più grafici: per esempio il comando figure(2) apre una seconda finestra di disegno
per il grafico successivo.
Il comando axis permette di controllare le scale sugli assi, i labels e i tics.
Per avere scale logaritmiche ci sono i comandi semilogx, semilogy, loglog.
bar genera un grafico a barre a partire da un vettore.
Il comando print stampa un grafico. Di solito conviene stampare prima il grafico su un file.
per esempio il comando: print -dpsc pippo.ps crea un file di nome pippo.ps e vi mette dentro il grafico
in formato Postscript.
grafici elementari in maple
Il comando plot(f(x),x=a..b); disegna un grafico elementare di una funzione. Si noti la sintassi
di un range di maple con il primo numero, i due puntini e l'ultimo numero.
anche in maple si può scegliere colore e simbolo e fare grafici multipli con una sintassi del tipo
di questeo esempio:
plot([sin(x),x^2-x],x=0..2,color=[red,blue],style=[point,line]);
Per controllare il numero di punti in cui calcolare la funzione si usa l'opzione numpoints=xxxx
e per controllare la forma e le scale degli assi si usano le opzioni coords=... , axes=...
e tickmarks=... e thickness=... controlla lo spessore della linea da tracciare.
In maple per disegnare dei punti si usa un comando specializzato:
with(plots):
pointplot([2,3,4,7,6,1],axes=boxed);
esercizi
Provare a plottare sin(x), sin(x) e cos(x) sullo stesso grafico, sin(1/x), exp(-1/x^2).
Plottare con crocette e passo 0.1 x^2, e disegnare il segmento che congiunge (1,1) a (2,4) sullo stesso grafico.
 |
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - Sergio Steffè - AA 2015/2016 - PISA |
|