INDIETRO
  Suono in Linux
AVANTI

Passiamo in rassegna alcuni dei comandi che useremo in questa parte del Laboratorio.

Una nota importante: i calcolatori che usiamo per queste esercitazioni hanno le /home condivise via rete.
Questo vuol dire che per suonare o registrare un file posto nella propria home, questo deve essere letto o scritto via rete.
Se per qualche motivo c'è molto traffico in rete, la lettura o la registrazione possono avere degli improvvisi caratteristici inceppamenti.

Per questo motivo conviene sempre usare per suonare o registrare un file sonoro una directory montata su un disco locale:
di solito /tmp o /var/tmp vanno bene.
Ovviamente alla fine occorre ricordarsi di fare pulizia e di salvare nella propria home i file che si intendono salvare !

Altra osservazione importante: i devices sonori e il lettore del CD-ROM, come pure l'unità floppy, sono di default di proprietà della persona che apre una delle consolle locali della Workstation Linux.
Se si cerca di dare remotamente uno dei comandi che interagiscono con floppy, lettore di CDROM o scheda audio, il comando dovrebbe fallire.  
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte III
Sergio Steffè - AA 2012/2013 - PISA
AVANTI