E' possibile effettuare con sox conversioni di frequenza di campionamento
e diversi tipi di filtraggi, ma allora la sintassi della riga di comando è
più complicata: va consultata la man page.
cdda2wav ( ora icedax)
Questo programma permette di trasferire i suoni da un CD-ROM AUDIO al calcolatore.
Come si è già accennato, per permettere la riproduzione da parte dei
lettori di CD-ROM AUDIO, i dati dei suoni sono incisi con una notevole ridondanza
(viene usata la codifica EFM = Eight-to-Fourteen Modulation che usa 14 bit
per codificare un Byte) assieme ad ulteriori infomazioni di pilotaggio della testina
laser.
cdda2wav estrae dalle traccie audio la pura informazione del suono, e la
scrive su uno o più files per ogni pezzo musicale.
esempio:
cdda2wav -D/dev/cdrom -Ocdr -t2+2 /tmp/prova.cdr
estrae la seconda traccia dal CD-ROM AUDIO e la scrive nel file /tmp/prova.cdr
usando il formato standard cdr, cioè stereo 16 bit big-endian con
frequenza di campionamento 44100Hz.
cdda2wav -Ocdr -B -D/dev/cdrom
estrae tutto il contenuto del CD-ROM AUDIO creando dei file cdaudio_track_xx.cdr.
Di deafult cdda2wav usa nello scrivere il file il formato stereo 16 bit little-endian
con frequenza di campionamento 44100Hz, scrivendolo con gli opportuni header in un
file WAV.
Per maggiori dettagli vedere la man page di cdda2wav o di icedax.
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte III