INDIETRO
  Suono in Linux
AVANTI

aumix, play, rec, record, / amixer, aplay, arecord, / alsamixer, (alsamixergui), alsaplayer

Sulle varie distribuzioni sono di solito installati alcuni di questi comandi, per avere la possibilità di intervenire in modo non grafico (principalmente negli script) per poter: Il secondo set di comandi è utilizzabile sulle macchine in cui siano usati i moduli ALSA (Advanced Linux Sound Architecture), attualmente i più completi disponibili gratuitamente per Linux.

Per esempio:
dopo aver regolato i volumi con un mixer come alsamixer si può registrare con
rec prova.wav
(si finisce la registrazione con un Ctrl-C) e riascoltare la registrazione con
play prova.wav

Si noti che fino a non moltissimo tempo fa le schede sonore non riuscivano a registrare che mono a 8000Hz 8bit, per cui molti dei programmi di registrazione hanno questo come default ed in tal caso occorre dire esplicitamente frequenza, canali, e bits per campione.

Sulle macchine dell'aula M i comandi play, rec, e sox sono forniti dallo stesso pacchetto software e regolano questi dettagli da soli.

Di solito sotto X11 ci sono varie applicazioni che offrono dei più comodi front-end grafici per questi comandi.
Si raccomanda di tenere sempre aperto un mixer (per evitare di farsi assordare da qualche suono sgradevole...).
Ce ne sono tantissimi che fanno essenzialmente la stessa cosa ma differiscono solo per la grafica: xmixer, smix, kmix (sotto kde) ...  
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte III
Sergio Steffè - AA 2012/2013 - PISA
AVANTI