INDIETRO
 Filtri digitali
AVANTI

Digital Signal Processing (DSP) 1

Una volta che un segnale è stato campionato, lo si è rappresentato con una semplice successione di numeri reali.

Lo studio astratto delle manipolazioni cui un tale segnale può essere sottoposto si riduce quindi matematicamente allo studio degli operatori sullo spazio delle successioni.

Gli strumenti matematici essenziali usati sono pochi ed elementari, e comprendono qualche nozione di una variabile complessa, una conoscenza pratica delle proprietà elementari della traformata e delle serie di Fourier, e della loro controparte discreta, la DFT (Discrete Fourier Transform) e delle sue implementazioni pratiche (FFT=Fast Fourier Transform è il nome con cui si indicano delle tecniche particolarmente astute e veloci per il calcolo della DFT).

Per completezza riportiamo qui la formula della DFT e della sua inversa.
 
INDIETRO
Laboratorio Sperimentale di Matematica Computazionale - parte III
Sergio Steffè - AA 2012/2013 - PISA
AVANTI